Cerca nel blog

sabato 23 luglio 2016

COME TRAFORARE LE PERLINE IN FIMO

Avete già sperimentato tutte le tecniche con il fimo? Siete a corto di idee? Eccone una facile facile per "movimentare" le vostre perline!!
OCCORRENTE:
- Carta assorbente e foglio di alluminio
- Fimo, pigmenti colore(ombretti andranno benissimo!), vernice lucida (se amate questo effetto)
- Attrezzi: taglierino, pinzette, bicchiere d'acqua

Con la carta fate una pallina e rivestitela con l'alluminio
Con il fimo realizzate una pallina (un po' più grande di quella in alluminio) e stendetela, ricoprendo interamente quella in alluminio
Con una cannuccia, realizzate dei fori nel fimo, lasciando apparire l'alluminio. A questo punto mettete la perlina in forno
Con l'ausilio di un attrezzo appuntito (anche stuzzicadenti è ok) forate delicatamente l'alluminio
Immergete la perlina in acqua fredda. Comincerà ad incamerare acqua e affonderà. Lasciatela per 2 minuti
Con estrema cautela, iniziate ad estrarre la carta bagnata e l'alluminio con una pinzetta. Ogni tanto immergete la perlina ancora in acqua
Quando la perlina sarà vuota, immergetela un ultima volta in acqua per eliminare ultimi residui di carta
A questo punto ultimate il lavoro a piacere (colori, lucido, quello che vi piace)
E potrete crearne anche solo una da appendere come ciondolo (una strana pietra extraterrestre!)

mercoledì 20 gennaio 2016

La "TORTANGURIA"

Realizzata osservando il tutorial di una eccezionale pasticcera americana (chiedo scusa ma non ricordo nome né link, è passato del tempo da quando lo vidi!!!!), questa torta ha una base Red Velvet e farcia di crema al mascarpone.
L'esterno è rivestito con pasta di zucchero verde acqua (anche bianca andrebbe bene) dipinta a mano in superficie con i colori alimentari in polvere.


Non mi soffermerò sulla realizzazione della Red Velvet perché il web abbonda di ricette, così come per la farcia (in questo caso, potete trovare le ricette della crema al mascarpone o crema al burro e poi colorarla di rosso con colorante liquido oppure in polvere. Non diluitela troppo!!!). Parliamo della decorazione...

Una volta glassata la torta con crema al burro, stendete la pasta di zucchero e posatela sulla torta facendola aderire dall'alto verso il basso.



I colori utilizzati sono due: giallo e verde. Iniziate a diluire con molta acqua il giallo ed aggiungete una goccia di verde. Man mano che vorrete scurire le striature, riducete il giallo e aumentate il verde. Ricordate che il colore molto diluito darà sfumature più tenui. Meno acqua usate, più la tonalità sarà intensa.


Sempre con la pasta di zucchero realizzate il picciolo dell'anguria e lasciatela un po' in frigo.
Quando la uscirete, sarà ancora lucida e così resterà fino al momento del taglio !!